Alessia, mia compagna nel corso di alta cucina presso la scuola
Altopalato, mi invia
la foto in cui immortala il momento della consegna del diploma. Come al solito,
ho proprio una faccia da scema: scimmiottare davanti all'obiettivo ne esprime
tutto il mio disagio. Per me, però, rappresenta un bel ricordo che sigla
la fine di un percorso iniziato otto settimane prima e che si è concluso
con una bella cena, preparata durante un intero pomeriggio.
Accanto a me il magistrale cuoco Lucio Caporarello, la cui
bravura non consiste soltanto nel possedere quel bagaglio di tecnica e di conoscenza
degli ingredienti che tutti i cuochi dovrebbero avere, ma anche nell'abilità
di trasmettere pazientemente il suo sapere. Non è affar semplice ripetere
all'infinito concetti espressi magari un attimo prima ad un pubblico un po'
indisciplinato: sì, perché, con il passar del tempo, gli allievi
diventano affiatati e perciò più distratti, sia dalle chiacchiere
che dal buon cibo! Onore al merito, quindi, e un grazie per tutti gli insegnamenti
che ha saputo trasmettermi, per gli errori corretti dal suo occhio vigile, per
i pesci inutilmente squamati visto che andavano sfilettati, per le verdure inutilmente
ridotte a brunoise visto che andavano passate e, soprattutto, per i
due etti di pisellini che, a me, a Paola e a Sonia, ha fatto sbucciare uno
ad uno per la grande cena finale! Ovviamente, volete mettere la differenza?!
:-)
Accanto a Lucio, Terry Sàrcina, in tutta la sua eleganza,
e non intendo quella che a molte donne nemmeno un abito di Valentino riesce
a donare. Mi riferisco al suo savoir-faire, al modo in cui si muove
in cucina, ai gesti abili, ma aggraziati e al suo calore umano. È superfluo
sottolineare quanto le sia sinceramente affezionata.
A sinistra si intravede anche Toni Sàrcina che allieta
ogni cena di fine corso con il suo sapere, aneddoti e sapide battute.
Questo è stato il mio secondo corso in Altopalato e sicuramente non
sarà l'ultimo perché mi diverto, mi rilasso e imparo tantissimo.
E il divario con chi cerca di offrirti "prodotti simili" si avverte ancor di
più quando si è abituati all'eccellenza. Altopalato non è
una semplice scuola, ma un centro di cultura con la solida
esperienza di una trentina di anni: ciò che si percepisce da subito è
l'intento di diffondere la cultura del mangiar bene, dello stare a tavola, della
convivialità e mai si ha la sensazione che questo venga fatto a scopo
di lucro. Purtroppo, non sempre è così, anzi spesso ci si imbatte
in esperienze deludenti, se non addirittura inutili considerata la facilità
ad improvvisarsi tipica degli italiani, soprattutto in quei settori dove si
può struttare l'onda del successo. L'arte dell'arrangiarsi è una
qualità che apprezzo del mio popolo, ma il pressapochismo unito alla
bramosia di far soldi non mi piacciono affatto.
Ma passiamo alla descrizione della buonissima e raffinata cena. Da sinistra a destra: "Tian" di capesante, spätzli con piselli e asparagi, petti di faraona farciti, friandises e spuma a sorpresa (per la ricetta di questo dolce vi faccio attendere un po' :-)). Oltre a questi piatti c'era anche una deliziosa macedonia di ortaggi e, a precedere la cena, un aperitivo consumato nello studio di Toni Sàrcina, composto da tanti assaggini gustosi.
È sempre più raro trovare chi svolge il proprio lavoro con passione, quasi aghi nel pagliaio quegli insegnanti che si prodigano affinché gli allievi imparino davvero: per me ritrovarmi in Altopalato, vale a dire con valide e splendide persone, è stata una grande fortuna. E in autunno si ricomincia!!!
Etichette: Altopalato, corsi di cucina