Info: i cinque colori della vita
Recenti studi hanno avvalorato un'antica saggezza secondo cui mangiare qualcosa di crudo, vivo e colorato prima di ogni pasto aiuterebbe i bambini a non sviluppare allergie, a "curarle" nel caso in cui siano già comparse, a contrastare molte malattie e a rallentare i processi di invecchiamento. In questo caso non ho proposto qualcosa di crudo e si sa che ortaggi e frutti cotti perdono sali minerali e soprattutto vitamine, molte delle quali sono termolabili. Volevo solo ricordare che in natura ogni colore è importante e che, nella dieta giornaliera, bisognerebbe introdurre cinque razioni di frutta e verdura, variando i gruppi colorati perché ciascuno è caratterizzato da sostanze chiamate phytochemicals che non hanno funzione nutritiva, ma costituiscono uno scudo protettivo per l'organismo.
La tonalità giallo/arancione viene conferita dai carotenoidi, precursori della vitamina A, importanti per la vista e per la salute di pelle e mucose e sono potenti antiossidanti. Al contrario della vitamina A, che è di origine animale e può dar luogo a processi di ipervitaminosi accumulandosi nel fegato, i caroteni in eccesso vengono eliminati, invece, con le urine.
Etichette: zuppe e minestre



